Articoli correlati

2 Comments

  1. 1

    Sara Baiocchi

    Penso che questo articolo faccia capire davvero com’era la ”diversità” durante la II Guerra Mondiale
    Ad oggi possiamo dire che questo concetto di diversità, a livello religioso, sia un po’ meno forte, anche se è più forte in altri ambiti, per esempio si sta combattendo per la parità di genere, per il razzismo.., insomma per essere tutti uguali perché ormai questa diversità nel 2022 non dovrebbe esistere più.
    Ho trovato questo articolo molto interessante anche a livello storico, questa giornata, come detto nell’articolo, non la si sente più molto ”vicina” a noi rispetto alle generazioni passate, anche se in realtà non è passato molto tempo e, secondo me, alcune situazioni non sono cambiate per esempio ancora gli omosessuali vengono visti da alcune persone come se fossero ”diversi” o in altri paesi questo accade con la religione.
    Penso che in futuro si sentirà ancora più lontano come per esempio la peste che ad oggi si sente molto più vicino come argomento rispetto a qualche anno fa.

  2. 2

    Alice Calderaro

    Il 27 Gennaio, giorno della memoria, è importante perchè è il giorno in cui si ricordano le vittime della Shoah e delle ingiustizie subite dai tedeschi. Una cosa importante è il rispetto delle idee altrui, ognuno deve professare liberamente il proprio pensiero. Questa triste piaga della nostra storia ci deve far riflettere e deve far sì che non accada mai più una cosa del genere. Ancora oggi avvengono episodi di persecuzioni, soprattutto riguardanti l’omofobia, leggo spesso di questi episodi e mi chiedo cosa spinga l’essere umano a voler imporre a tutti i costi il proprio pensiero all’intera specie.

Lascia un commento

Powered By Savoia Benincasa C.M.: ANIS01200G C.F.: 93122280428

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.