Articoli correlati

2 Comments

  1. 1

    laura.schiaroli@savoiabenincasa.it

    Come penso voglia farci capire anche questo articolo (mostrando e discutendo sugli aspetti più intriganti di un’opera famosa risalente a 500 anni fa), penso che l’arte, di ogni tipo (pittura, scultura…), è una fonte importantissima dell’umana espressione, che va conservata con attenzione però: perché, oltre ai capolavori, ci lascia tantissime informazioni, ideali, modi di fare e pensare delle civiltà del passato. Un esempio che mi balena in mente può essere la piana di Giza con le sue piramidi, una delle sette meraviglie dell’antichità: pensate a quante informazioni ci forniscono ancora oggi su una civiltà così misteriosa come quella egizia!
    Prendiamoci cura dell’arte perché nasconde molto di più di ciò che si possa mai credere 😉

  2. 2

    maddalena.mannucci

    Grazie a questo articolo così intrigante sono venute alla luce degli enormi punti interrogativi che si nascondono dietro ad uno dei capolavori più rinomati a livello mondiale. Ricordo ancora che alla scuola media, la nostra professoressa di educazione artistica, quando ci svelò tutti questi misteri riguardo il dipinto della Gioconda, fece restare di stucco tutta la classe. E’ però strano pensare che molte persone si fermino a guardare con superficialità quella tela, perché io penso che per godere di un’opera d’arte sia davvero necessario comprenderne la storia che precede l’atto di dipingere la tela stessa e, poi, capire come il pittore si sia potuto sentire lavorando a quel dipinto, insomma immedesimarsi nell’epoca, nel quadro, in poche parole, prenderne parte.

Lascia un commento

Powered By Savoia Benincasa C.M.: ANIS01200G C.F.: 93122280428

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.