Articoli correlati

3 Comments

  1. 1

    Giorgia Cinesi

    La lotta per i diritti umani è da sempre stata dura e tuttora, come viene spiegato in maniera molto interessante nell’articolo in questione, è difficile farli valere e difenderli. È per l’appunto una guerra che, nonostante nel tempo abbia superato numerosi ostacoli, non si concluderà mai con un esito positivo. A dimostrarlo sono gli spiacevoli eventi che continuano a verificarsi in tutte le parti del mondo oggigiorno. La notizia dei segreti (oramai non più) campi di concentramento e detenzione in Cina rappresenta una vera e propria violazione di questi diritti umani che tanto dovrebbero essere tutelati. E la cosa più sorprendente è il voler cercare di nascondere il tutto da parte della Repubblica Popolare, che si giustifica definendo i presunti campi “istituti educativi e vocazionali su base volontaria”. Essi nascono in seguito ad una serie di attentati e scontri etnici scoppiati nella regione dello Xinjiang, abitata dagli Uiguri (etnia di religione islamica) contro il popolo cinese. Sono proprio gli Uiguri ad essere stati rinchiusi dentro questi campi per cercare di prevenire o eliminare direttamente le loro idee estremiste e terrorismo. A far svanire l’idea di un centro pacifico di rieducazione, sono state varie testimonianze che hanno descritto il posto come un inferno: torture, stupri, separazione di famiglie, imposizioni che vanno contro la fede musulmana… Un vero e proprio controllo fisico e mentale, che spoglia i prigionieri di qualsiasi diritto umano. Le autorità cinesi pensano di star facendo del bene eliminando il problema “terrorismo” dalla radice, quando stanno solamente attuando un altro olocausto. Ma la Cina nega tutto: che non si stia rendendo conto in coscienza della propria immoralità e della totale noncuranza con cui tratta i diritti umani?

  2. 2

    claudia fede

    La questione dei diritti umani è ancora aperta. Ogni stato del mondo dovrebbe per prima cosa garantire i diritti ai propri cittadini, ma purtroppo questi passano spesso in secondo piano o vengono addirittura dimenticati. Effettivamente i diritti umani sono gli elementi alla base di una comunità: senza di essi l’uomo non si pone limiti, tutto è lecito e non vi è alcun interesse per chi abbiamo intorno a noi. Sfortunatamente, ancora ai nostri giorni non ovunque i diritti vengono riconosciuti e rispettati. Recentemente per esempio, sono stati uccisi in Iran un gran numero di manifestanti che protestavano contro il costo della benzina. E sono ancora tanti gli esempi che si possono riportare, basti pensare infatti a luoghi come la Cina, dove i musulmani vengono torturati e la Siria, dove la guerra ha distrutto le scuole, privando bambini e ragazzi del diritto allo studio. Purtroppo la violazione dei diritti umani è molto diffusa, sebbene esistano associazioni e organizzazioni a salvaguardia di essi, come Amnesty International.

  3. 3

    filippo.micucci@savoiabenincasa.it

    Homo homini lupus, come diceva Terenzio prima e Hobbes poi. E dicevano il vero. Questa natura violenta dell’uomo, in paesi democratici e non, la possiamo riscoprire ogni volta che si partecipa ad una guerra quando, immancabilmente, stupri e violenze vengono perpetrati sulla popolazione inerme, perché si è in zona “esterna al diritto”, dove si può restare impuniti con facilità. Tutto questo è ripugnante. Le leggi condivise e meditate garantiscono almeno un argine alla deriva umana.

Lascia un commento

Powered By Savoia Benincasa C.M.: ANIS01200G C.F.: 93122280428

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.